Bilancio Sociale

2021

IL CHICCO DI GRANO

 società cooperativa sociale

Questo è il secondo bilancio sociale che viene da noi presentato. Il servizio che la cooperativa svolge ha una forte valenza sociale per le persone singole, le famiglie, i giovani, i gruppi che trovano un luogo dove vivere momenti di ricarica fisica e spirituale nel rispetto dell’ambiente e nell’apertura all’altro e alla generosità verso le persone in difficoltà economica, sociale.

La lettera del Presidente

Come è noto, a partire dal mese febbraio 2020, in seguito al pericolo di diffusione sul territorio nazionale dell’influenza da Covid-19, il Governo italiano ha dapprima dichiarato l’emergenza di sanità pubblica di interesse nazionale e quindi ha preso provvedimenti necessari al contenimento della diffusione del virus, restrittivi della mobilità delle persone sul territorio nazionale e dell’operatività di imprese appartenenti a svariati settori economici.

Anche l’attività della nostra cooperativa è stata penalizzata a seguito della chiusura forzata. La chiusura ha riguardato i mesi da inizio marzo a giugno e purtroppo, dal termine della stagione estiva nel mese di settembre, l’attività sta riprendendo a rilento solo dal mese di giugno di quest’anno. A causa delle restrizioni imposte anche nel 2021 c’è stata una contrazione dei ricavi attesi e la necessità di reperire risorse finanziarie per poter superare il periodo e poter avere la liquidità per far fronte al pagamento del mutuo acceso per i lavori effettuati nella struttura principale e per continuare nei nostri progetti. Nella popolazione in generale si è verificata una situazione di precarietà, perciò le prenotazioni sono andate a rilento e solo in questo periodo, giugno 2022 stiamo recuperando la richiesta di soggiorno attestandoci al 2019. Attività di finanziamento. La cooperativa gode di una buona liquidità economica che doveva far fronte ai lavori di ristrutturazione previsti a breve per la struttura secondaria Jolly. L’intervento ha subito ulteriori ritardi causati sia dal perdurare della pandemia e sia per i problemi relativi al piano regolatore del comune. Attività operativa. Lo staff operativo sta lavorando con le piattaforme turistiche internet con cui collaboriamo per aumentare le prenotazioni e aprire nuove opportunità nel nostro target. Nel 2019 erano iniziate delle relazioni con alcune agenzie turistiche dell’Europa dell’est, relazioni che si sono interrotte a causa della pandemia.

Attività di ristrutturazione e/o di cambio del business model. Il cda ha proseguito lo studio di fattibilità per la ristrutturazione della struttura secondaria Jolly. Tutto ciò viene messo in atto per essere maggiormente competitivi e pronti al cambiamento anche in vista delle prossime olimpiadi invernali e per essere attenti al risparmio energetico e una maggiore fruibilità della struttura in base alle nuove esigenze e alla nuova tipologia di ospiti.

La gestione del Cda procede con massima attenzione e oculatezza nelle spese sia per il personale, ad oggi tutto stagionale, e sia per le forniture.

Il bilancio 2021 chiude comunque con un buon utile. Se si analizza questo incoraggiante risultato di esercizio si può notare come esso derivi sia dai contributi a fondo perduto ottenuti dal Governo e dalla Provincia e sia dalla donazione dell’Istituto secolare Spigolatrici della Chiesa proprietario dell’immobile sede dell’attività in vista anche della ricostruzione della struttura Jolly. La pandemia ha continuato a penalizzare gli incontri in presenza dei soci e l’attività in Brasile per lo più di volontariato non ha potuto registrare scambi ed incontri in loco e ha impedito, per il blocco dei viaggi, anche la continuazione della formazione dei brasiliani nella sede di Dobbiaco.

La cooperativa, sempre attenta anche alla formazione e alla cultura, continua ad incrementare la piccola biblioteca presente al bar che si è arricchita di nuovi libri. Gli ospiti ne usufruiscono con soddisfazione in modo costante: continua il bookcrossing, invitando gli ospiti alla lettura dei libri presenti ed alla loro circolazione.

 

Nota Metodologica

Il Bilancio viene redatto dopo un’attenta analisi che ha interessato tutta la compagine sociale e ha portato alla valutazione del numero e della tipologia degli utenti che utilizzano i servizi offerti. La predisposizione di questo Bilancio sociale ha visto il coinvolgimento di un ampio gruppo di referenti per la raccolta dei dati e la stesura; in questo modo il processo di costruzione del Bilancio sociale è diventato patrimonio condiviso.

Si è tenuto conto del miglioramento della qualità e della quantità dei servizi, dell’analisi dei costi e dei risultati ottenuti in termini economici e sociali, della capacità di sostenibilità dell’attività della cooperativa sia economica e sia nel rispetto dei materiali e dell’ambiente, e della riduzione dei consumi e del riciclo di materiali.

Oltre alla presentazione di questo lavoro, della storia e dei progetti intrapresi, si è cercato di individuare i principali destinatari del presente bilancio: tutti i dipendenti, i fruitori dei servizi offerti, le realtà con cui la Cooperativa interagisce a livello territoriale.

Il presente strumento fornisce un’attenta analisi di Bilancio attuale e permette di formulare previsioni sull’andamento futuro, dati questi fruibili anche dai “non addetti ai lavori”.

Identità

Presentazione e dati Anagrafici

Ragione Sociale

Il Chicco di grano cooperativa sociale

Partita IVA 01778510972

Codice Fiscale 01778510972

Forma Giuridica Cooperativa sociale tipo A

Settore Legacoop Sociale, Produzione e servizi

Anno Costituzione 1998

Associazione di rappresentanza Confcooperative, Legacoop (2020)

Attività di interesse generale ex art. 2 del D.Lgs. 112/2017

Tipologia attività: Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso

 

Descrizione attività svolta

La cooperativa svolge principalmente la sua attività con la promozione e lo sviluppo del turismo sociale e gestisce una struttura ricettiva “Casa per ferie Europa”. Propone percorsi di formazione su temi sociali e della difesa dell’ambiente. Si occupa di realizzare progetti con i paesi in via di sviluppo, in modo particolare in Brasile. La sua attività principale è gestire una casa per ferie a Dobbiaco nell’alta val Pusteria, dove ha la sua sede sociale e dove ha creato un luogo di aggregazione e un punto di riferimento per molteplici realtà italiane.

Realizza progetti di formazione ed integrazione di soggetti svantaggiati e progetti di cooperazione con paesi in via di sviluppo.

Attualmente collabora con due realtà brasiliane che si occupano rispettivamente di minori e sanità.

L’attività de Il Chicco di grano si inserisce in un quadro socio economico, quello dell’Alta Val Pusteria -Trentino Alto Adige – che ha già visto profuse molte energie nel settore turistico, ritenuto settore trainante dell’economia, e che molto vuole ancora spenderci.

La “Casa per Ferie Europa” è sita in Dobbiaco, un paese appunto nell’Alta Val Pusteria, sulle Dolomiti, nell’Alto Adige. Le Dolomiti di Sesto e di Braies, massicci intorno alle “Tre Cime”, costituiscono l’imponente scenario dell’Alta Val Pusteria. I centri sciistici si estendono intorno alle cinque località principali di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies.

È un posto ideale per trascorrere le proprie vacanze estive ed invernali. Offre molte proposte di sport, cultura, arte, ecc. Gli alberghi, confortevoli sono famosi per i loro menu caratteristici, ma anche per la cucina italiana ed internazionale.

Le principali caratteristiche del territorio, quindi, si possono così identificare:

  1. un territorio che presenta indubbie potenzialità di sviluppo turistico;
  2. un turismo che presenta ancora forti connotati di stagionalità, nonostante interventi di valorizzazione dell’ambiente in senso turistico;
  3. insufficienti livelli di informazione disponibili alla massa, che rendono problematica ogni forma di orientamento e che spesso impediscono un corretto incontro tra domanda e offerta.

Sede Legale

Indirizzo: via Rienza, 1, C.A.P. 39034

Regione: Trentino-Alto Adige

Comune: Dobbiaco (BZ)

Telefono: 0474972130 E-mail: ilchicco@mclink.it Sito Web: www.casaperferieeuropa.it

Sede Operativa

Indirizzo: via Rienza, C.A.P. 39034

Regione Trentino-Alto Adige

Provincia Bolzano

Comune Dobbiaco

Telefono 0474972130 Email: ilchicco@mclink.it Sito Internet: www.casaperferieeuropa.it

Storia dell’Organizzazione

Breve storia dell’organizzazione dalla nascita al periodo di rendicontazione

La cooperativa Il Chicco di Grano si è costituita il 16 luglio del 1998 e ha iniziato la sua attività nel gennaio successivo. La sua compagine sociale è composta da donne. Tali socie risiedono e vivono nelle diverse regioni italiane ma, nonostante la lontananza fisica si sono costituite in cooperativa spinte dal desiderio di fare delle cose insieme con forza, motivazione ed ideali nonché di condividere esperienze personali e professionali per un progetto comune: offrire dei servizi alla persona. Il gruppo è eterogeneo sia per età delle donne che per esperienze personali e professionali e tale caratteristica costituisce la risorsa principale della cooperativa.

La consapevolezza che la scelta di essere cooperatori rappresenta un modo particolare, come cittadini, per assumersi una parte di responsabilità nei confronti della comunità, ha spinto la Cooperativa verso un’azione di forte richiamo alla imprenditorialità sociale centrata sulla eticità e rivolta al bene comune. La casa per ferie è stata offerta, in comodato gratuito, alla società cooperativa sociale nel 1998 dall’Ente ecclesiastico proprietario.

Mission, vision e valori

La cooperativa si ispira ai valori universali della pace, della solidarietà, e della mutualità. Vuole condividere delle attività per il bene comune, vuole creare quindi un lavoro, la crescita di ogni lavoratore e delle attività che rispettino scelte condivise, e che portino sviluppo e crescita della comunità con attenzione alle popolazioni che vivono nella povertà.

La Cooperativa il Chicco di grano, anche in considerazione della attenzione alla prevalente risorsa umana femminile e in riferimento ai valori sopra menzionati, promuove dignità sociale, lavorativa ed economica attraverso una azione a tutela dei lavoratori.

L’offerta di un servizio del turismo sociale ha sempre presente una finalità formativa ed educativa e da sempre vengono privilegiati gruppi di giovani accompagnati in un percorso di ricerca nelle scelte di vita.

Partecipazione e condivisione della mission e della vision

Le socie si incontrano almeno una volta all’anno per un corso residenziale di approfondimento dei temi che riguardano le attività e le finalità della cooperativa. I temi trattati hanno valenza nazionale ed internazionale e dall’incontro scaturiscono le strategie e le scelte programmatiche e progettuali e le proposte di incontri e corsi da proporre nella struttura. Allo stesso tempo alcune socie si impegnano a partecipare ad incontri in Brasile per favorire la preparazione e la professionalizzazione al lavoro in cooperativa. Le persone brasiliane coinvolte nei progetti in loco sono state ospitate e hanno partecipato a vario titolo alla formazione nella sede per apprendere nuovi modelli di attività di impresa. Gli utenti vengono coinvolti direttamente nella struttura dove si svolge l’attività della cooperativa attraverso incontri individuali e di gruppo, rendendo partecipi e protagonisti della progettualità delle attività in Italia e in Brasile.

Governance

Sistema di governo

La cooperativa è governata da un consiglio di amministrazione composto da un presidente e 4 consiglieri. Il consiglio rimane in carica 3 anni ed è eletto dall’assemblea dei soci. Le attività della cooperativa hanno un direttore che si occupa del marketing e della gestione e attua le direttive del consiglio.

La compagine sociale è coinvolta a vari livelli nella co-progettazione e nella gestione oltre che nella valutazione e validazione dell’attività nell’assemblea annuale dei soci.

Organigramma

Responsabilità e composizione del sistema di governo

Il consiglio di amministrazione ha la responsabilità di governo e sia la presidente che la vice hanno attualmente la rappresentanza legale e possono compiere tutti gli atti di gestione e rappresentanza che vengono indicati dal CdA. L’assemblea dei soci ne determina le linee programmatiche e valuta e approva le attività e la gestione e i bilanci.

 

Nominativo Maria Rosa Zamboni

Carica ricoperta presidente

Data prima nomina 16-07-1998

Periodo in carica 24

 

Nominativo Vanzetto Mariacristina

Carica ricoperta vice presidente

Data prima nomina 16-07-1998

Periodo in carica 24 anni

 

Nominativo Badini Maria Rosa

Carica ricoperta consigliere

Data prima nomina 16-07-1998

Periodo in carica 24 anni

 

Nominativo Venco Italia

Carica ricoperta consigliere

Data prima nomina 28-07-2021

Periodo in carica 1 anno

 

Nominativo Rossi Claudia

Carica ricoperta consigliere

Data prima nomina 28-07-2021

Periodo in carica 1 anno

 

Focus su presidente e membri del CDA

Presidente e legale rappresentante in carica

Nome e Cognome del Presidente Maria Rosa Zamboni

Durata Mandato (Anni) 3

Numero mandati del Presidente 5

Consiglio di amministrazione

Numero mandati dell’attuale Cda 4

Durata Mandato (Anni) 3

 

N.° componenti persone fisiche 5

Femmine 5

Totale Femmine 100%

1 da 41 a 60 anni

Totale da 41 a 60 anni 20%

4 oltre 60 anni

Totale oltre 60 anni 80%

Nazionalità italiana 5

Totale Nazionalità italiana 100%

Partecipazione

Vita associativa

La compagine sociale partecipa attivamente a tutti i processi di scelta e di progettualità delle attività con incontri periodici e con almeno un incontro residenziale annuale.

Numero aventi diritto di voto 20

N. di assemblee svolte nel periodo di rendicontazione 1

Partecipazione dei soci alle assemblee

Data Assemblea 28/07/2021

N. partecipanti (presenti in videoconferenza) 13

N. partecipanti (con conferimento di delega) 0

Indice di partecipazione 70%

Mappa degli Stakeholder

Mappa degli Stakeholder

I soci partecipano in modo attivo con incontri periodici alla cogestione.

Il personale, dipendenti e collaboratori, viene coinvolto nella gestione con incontri settimanali.

La Cooperativa, oltre all’obbligo di informare i lavoratori sui rischi che possono correre e su ciò che devono fare per proteggersi e prevenire tali rischi, favorisce condizioni di lavoro idonee alla tutela della salute. La rilevazione della soddisfazione del lavoratore rappresenta uno dei momenti fondamentali, insieme alla valutazione della soddisfazione del cliente, nel controllo del processo di erogazione del servizio. Gli utenti scegliendo di usufruire della struttura per vacanze e incontri partecipano con la loro valutazione alle miglioramento della gestione.

I finanziatori vengono informati sulle attività attraverso social e news letters

Ci sono rapporti con la pubblica amministrazione

Sociale: Persone, Obiettivi e Attività

Sviluppo e valorizzazione dei soci

Vantaggi di essere socio

Il socio partecipa attivamente alla gestione delle attività della cooperativa. E’ protagonista in tutte le sue azioni di scelta e progettazione e ne determina gli ideali e gli obiettivi. Non ne ha alcun vantaggio economico.

 

Numero e Tipologia soci

Soci Ordinari 20

Focus Tipologia Soci

Soci Lavoratori 0

Soci Svantaggiati 0

Soci Persone Giuridiche 0

Focus Soci persone fisiche

 

Genere

1 Maschi, 5%

19 Femmine, 95%

Totale 20

 

Età

3 dai 41 ai 60 anni 15%

17 Oltre 60 anni 85%

Totale 20

 

Nazionalità

Nazionalità italiana 100%

Totale 20

 

Studi

Laurea 4, 20%

Scuola media superiore 15, 75%

Scuola media inferiore 1, 5%

Totale 20

 

Anzianità associativa

2 da 0 a 5 anni 10%

Nessuno da 6 a 10 anni

17 da 11 a 20 anni 90%

Nessuno oltre 20 anni, 0%

Totale 20

Occupazione: sviluppo e valorizzazione dei lavoratori

Politiche del lavoro e salute e sicurezza, contratti di lavoro applicati

Viene applicato il contratto nazionale delle cooperative sociali e il regolamento interno della cooperativa

Numero Occupati 8

Occupati soci e non soci

Occupati soci Maschi

Occupati soci Femmine 2

Totale 2

Occupati non soci Maschi 2

Occupati non soci Femmine 5

Totale 7

 

Occupati soci fino ai 40 anni 0

Occupati soci da 41 a 60 anni 1

Occupati soci oltre 60 anni 1

Totale 2

 

Occupati NON soci fino ai 40 anni 0

Occupati NON soci fino dai 41 ai 60 anni 6

Occupati NON soci oltre i 60 anni 1

Totale 7

 

Occupati soci con Laurea 1

Occupati soci con Scuola media superiore 1

Occupati soci con Scuola media inferiore 0

Occupati soci con Scuola elementare 0

Occupati soci con Nessun titolo 0

Totale 2

 

Occupati NON soci con Laurea 0

Occupati NON soci con Scuola media superiore 0

Occupati NON soci con Scuola media inferiore 7

Occupati NON soci con Scuola elementare 0

Occupati NON soci con Nessun titolo 0

Totale 7

 

Occupati soci con Nazionalità Italiana 2

Occupati soci con Nazionalità Europea non italiana 0

Occupati soci con Nazionalità Extraeuropea 0

Totale 2

 

Occupati NON soci con Nazionalità Italiana 4

Occupati NON soci con Nazionalità Europea non italiana 1

Occupati NON soci con Nazionalità Extraeuropea 2

Totale 7

 

Attività svolte dai volontari

L’attività attuale delle socie è quasi esclusivamente di volontariato, le socie percepiscono solo il rimborso di spese effettivamente sostenute e documentate

 

Livelli di inquadramento (anno 2021)

A1 (ex 1° livello)

Addetto pulizie/ cucina/ ausiliari Maschi 2

Addetto pulizie/ cucina/ ausiliari Femmine 3

Totale 5

B1 (ex 3° livello)

Addetto alla segreteria femmina 1

Totale 1

C1 (ex 4° livello)

Cuoco femmina 1

Totale 1

 

Tipologia di contratti di lavoro applicati

Dipendenti a tempo indeterminato e a tempo pieno 0%

Dipendenti a tempo indeterminato e a part time 0%

Dipendenti a tempo determinato e a tempo pieno 7 (87.5%)

Dipendenti a tempo determinato e a part time 0%

Collaboratori continuative 0%

Lavoratori autonomi 1 (12.5%)

Altre tipologie di contratto 0.00%

Totale 8

 

Struttura dei compensi, delle retribuzioni, delle indennità erogate

Retribuzione annua lorda minima 25.000

Retribuzione annua lorda massima 30.000

 

Organo di amministrazione e controllo

Nominativo consiglio di amministrazione

Tipologia compensi

Importo 0

Dirigenti

Nominativo

Tipologia compensi

Importo 0

 

Volontari

Importo dei rimborsi complessivi annuali 0

Numero volontari che hanno usufruito del rimborso 0

 

Formazione

Tipologia e ambiti corsi di formazione

La formazione dei lavoratori dipendenti viene svolta all’inizio della stagione estiva

Ore di formazione complessivamente erogate nel periodo di rendicontazione 8

Totale organico nel periodo di rendicontazione 7

Qualità dei servizi

Attività e qualità di servizi

Descrizione

La principale attività è turistico-alberghiera. L’attenzione alla persona, ai suoi bisogni e alle sue aspettative, la cura delle relazioni, la flessibilità organizzativa rappresentano i principi per l’attività della Cooperativa.

Attività presidiate ex attività di interesse generale art. 2 del decreto legislativo n. 112/2017

organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

 

Utenti per tipologia di servizio

Tipologia Servizio Servizi residenziali

N. utenti diretti 4514 (da gennaio 2021 a dicembre 2021)

Gli utenti della struttura sono soprattutto famiglie con bambini, si privilegiano famiglie numerose, gruppi di giovani per campi scuola e coppie.

 

Utenti per tipologia di servizio

Unità operative Cooperative Tip. A

Altri Servizi

turismo sociale, casa per ferie Europa

Numero Unità operative 1

Bolzano

Impatti dell’attività

Ricadute sull’occupazione territoriale

Il territorio in cui opera la cooperativa sia il comune, ma anche la provincia autonoma di Bolzano hanno un’alta occupazione e c’è molta difficoltà a reperire i lavoratori stagionali

Andamento occupati nei 3 anni

Media occupati del periodo di rendicontazione 2

Media occupati ( anno -1) 3

Media occupati ( anno -2) 3

 

Rapporto con la collettività

La cooperativa ha l’obiettivo di essere una presenza attiva nel territorio e far conoscere ai propri utenti la storia, la cultura e le iniziative ambientali che vengono svolte

 

Rapporto con la Pubblica Amministrazione

La cooperativa ha un continuo rapporto con il sindaco e la giunta comunale e la provincia autonoma di Bolzano

Impatti ambientali

La cooperativa si è dotata nella struttura principale di un sistema di riscaldamento con controllo delle temperature, generale e dei vari ambienti, da remoto. Ogni camera e ogni ambiente comune sono provvisti di regolazione con termometro. La raccolta differenziata dei rifiuti viene scrupolosamente rispettata recando nella discarica comunale ogni rifiuto che può essere riciclato. Le materie prime e i prodotti in genere utilizzati per la ristorazione vengono accuratamente scelti dalla filiera corta e controllata privilegiando i Km 0

Situazione Economico-Finanziaria

Attività e obiettivi economico-finanziari

Situazione economica, finanziaria e patrimoniale

La cooperativa ha attraversato un periodo economicamente difficile dovuto alle conseguenze della pandemia. Il governo italiano ha adottato misure di contenimento della pandemia da covid 19 con forti ricadute sul calo di presenza degli ospiti. A capodanno 2021 era presente il 40% degli ospiti rispetto al 2019. La cooperativa ha fatto fronte alle spese con la propria liquidità finanziaria e con i contributi della provincia e dell’agenzia delle entrate.

 

Attivo patrimoniale, patrimonio proprio, utile di esercizio

Dati da Bilancio economico

Fatturato € 256.561,39

Attivo patrimoniale € 1.808.478,00

Patrimonio proprio € 954.505,00

Utile di esercizio € 118.135,30

 

Valore della produzione (€)

Valore della produzione anno di rendicontazione € 427.586,00

Valore della produzione anno di rendicontazione (anno -1) € 395.895,00

Valore della produzione anno di rendicontazione (anno -2) € 396.294,00

Composizione del Valore della produzione (derivazione dei ricavi)

Valore della produzione (€)

Ripartizione % ricavi

Ricavi da Pubblica Amministrazione

€ 61.951,37 (14,5%)

Ricavi da persone fisiche

€ 257.564,88 (60,3%)

Donazioni (compreso 5 per mille)

€ 107.316,00 (25.2%)

Totale € 426.832,25

 

Fatturato per servizio (ex attività di interesse generale ex art. 2 del D.Lgs. 112/2017)

Tipologia

organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

Totale € 2500,00

Obiettivi economici prefissati

La cooperativa vuole aumentare sia il tempo di utilizzo della struttura e sia il numero degli ospiti. Vorrebbe arrivare a 10.000 presenze annue.

E’ in programma la ristrutturazione dell’immobile denominato Jolly e un adeguamento alla tipologia di vacanze che negli ultimi anni hanno subito un cambiamento nella durata.

RSI – Responsabilità Sociale e Ambientale

Buone pratiche

La cooperativa è fondata da donne e attualmente la compagine sociale è al femminile.

E’ attenta alle materie prime impiegate a Km0 e a filiera corta, ad evitare spreco e rifiuti, alla raccolta differenziata. Presta attenzione all’uso necessario di detersivi e disinfettanti. Propone agli ospiti detergenti in dispenser e cambio biancheria una volta alla settimana o allo stretto necessario.

 

Partnership, collaborazioni con altre organizzazioni

Tipologia Partner: Cooperativa

Denominazione Partnership: ANVER

Tipologia Attività:

Riceve servizio di organizzazione dell’attività e aiuto nell’amministrazione

Obiettivi Sviluppo Sostenibile SDGs

Coinvolgimento degli stakeholder

Attività di coinvolgimento degli stakeholder

Le persone e i gruppi che sono interessati al servizio sono: i soci, i lavoratori, gli utenti (singoli e gruppi), i fornitori. Per i soci oltre ai momenti istituzionali, vengono organizzati ogni anno 1 o 2 incontri residenziali sui temi di interesse sociale proposti dalla cooperativa. I lavoratori esclusivamente stagionali vengono coinvolti nell’organizzazione del lavoro e nella responsabilità all’utilizzo delle materie prime e materiale di consumo in genere.  Gli utenti vengono informati sulle iniziative della cooperativa e sulla sua attività sociale con il Brasile, responsabilizzati ad evitare sprechi e alla raccolta differenziata dei rifiuti con incontri e materiale informativo.

 

Numero, tipologia e modalità di coinvolgimento di stakeholder interni

Categoria: Soci

Tipologia di relazione o rapport: Decisionale e di coinvolgimento

Livello di Coinvolgimento Generale: attività complessiva della cooperativa

Specifico: confronto su un’attività specifica/settore specifico della cooperativa (es. politiche di welfare, inserimento lavorativo)

Responsabilità sociale e bilancio sociale

Modalità di coinvolgimento Azioni “collettive” (Es. eventi, giornate di sensibilizzazione)

 

Numero, tipologia e modalità di coinvolgimento di stakeholder esterni

Categoria: Utenti

Tipologia di relazione o rapporto Beneficiari servizi

Livello di Coinvolgimento Generale: attività complessiva della cooperativa,

Responsabilità sociale e bilancio sociale

Modalità di coinvolgimento Modalità “monodirezionali” di tipo informativo (Es.: diffusione del bilancio sociale a tutti gli stakeholder);

Innovazione – Cooperazione

Obiettivi di Miglioramento

Obiettivi di miglioramento della rendicontazione sociale

Molto è possibile realizzare in termini di coinvolgimento della compagine sociale nel rispetto ambientale, nella comunicazione, informazione e partecipazione degli stakeholder alle decisioni della cooperativa.

Le risorse necessarie sono nuove persone che se ne possano occupare per dare maggior valore e slancio alle attività della cooperativa.

Gli obiettivi specifici relativi a questa prima edizione del Bilancio sociale erano:

  • coinvolgimento nella vita sociale della Cooperativa da parte di tutti gli stakeholder e successive valutazione di coinvolgimento;
  • confronto con i vari stakeholder sulla gestione “sociale” della Cooperativa
  • confronto con un nuovo modo di presentare la Cooperativa all’esterno (stesura Bilancio sociale)
  • informare il territorio sull’attività svolta dalla Cooperativa

Rispetto alla prossima edizione del Bilancio sociale la Cooperativa si propone di attuare alcune azioni specifiche:

  • un Bilancio sociale sempre più completo e specifico, in base ai dati raccolti ed all’esperienza maturata nella stesura di questo primo Bilancio;
  • maggior coinvolgimento degli stakeholders;
  • inserimento di ulteriori informazioni relative alla Cooperativa

Obiettivo Livello di approfondimento del Bilancio sociale

Breve descrizione dell’obiettivo e delle modalità che verranno intraprese per raggiungerlo

maggiore e fattivo coinvolgimento di tutte le componenti interessate compresi i partner in Brasile

Entro quando verrà raggiunto prossimi due anni

Obiettivi di miglioramento strategici

Obiettivo Implementazione numero degli stakeholder e partner

Breve descrizione dell’obiettivo e delle modalità che verranno intraprese per raggiungerlo